giovedì 21 novembre 2013
venerdì 15 novembre 2013
Nella Piantà e le sue incisioni in mostra a Mestre
L'associazione Culturale 'LA FORNACE' nella 'Galleria Luigi Sturzo, presenta la mostra personale delle opere incisorie dell'artista piemontese
NELLA PIANTA'
NELLA PIANTA'
L'inaugurazione si terrà sabato 16/11/2013 alle ore 17,30 presso la "Galleria Luigi Sturzo"di viale don Luigi Sturzo,21 - Mestre.
La mostra resterà aperta fino al 27 novembre
orari feriale 17.00 19.00 - festivi 10.00 12.30
La mostra resterà aperta fino al 27 novembre
orari feriale 17.00 19.00 - festivi 10.00 12.30
Oggi alla vigilia della mostra, nell'attesa di poter ammirare le sue opere, l'artista piemontese si è dedicata al nostro Circolo e ha tenuto una chiacchierata dimostrativa con tutti noi allievi.
La magia della "Maniera nera" svelata dall'altrettanto magica (ma sopratutto brava) Nella Piantà oggi con gli amici del Circolo calcografico 3c e del Gruppo Calcografico il Torchio - Piranesi di Mogliano, ha tenuto una breve dimostrazione della tecnica della Maniera Nera.
La incisora piemontese ha illustrato con dovizia di particolari, segreti e strumenti utili alla riuscita di questa particolare tecnica incisoria.
Si tratta infatti di preparare la lastra (meglio se di rame crudo che è più duro) con la tramatura creata dal 'berceau' - l'attrezzo che permette di creare dei minuscoli segni -, grazie alla lama zigrinata; trama che servirà a trattenere l'inchiostro e a realizzare così un nero omogeneo.
La lastra che va omogeneamente passata per 24 volte (per più versi) è il segreto per la riuscita di una maniera nera, oltre naturalmente al soggetto che "letteralmente" dovrà uscire dal nero.
Abbiamo a disposizione il video realizzato da Claudio Landone della dimostrazione della Maestra Nella Piantà
martedì 12 novembre 2013
CHINE VECCHIA MESTRE di Leslie Carraro
Le sue chine si possono vedere
all'inaugurazione
sabato 16 novembre alle ore 17.00
e successivamente domenica 17 novembre
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30
martedì 19 e giovedì 21 novembre
dalle 16.00 alle 18.30
e poi ancora sabato 23 e domenica 24 novembre
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
domenica 22 settembre 2013
ARTinParco 2013 Spinea - Due artisti del Circolo calcografico 3C premiati col primo premio.
DUE SOCI DEL CIRCOLO VINCITORI AD ARTin PARCO 2013 A SPINEA
Grande soddisfazione per il nostro Circolo ad ARTinPARCO al Parco Nuove Gemme di Spinea.
Anche quest'anno il "quelli del 3C" si sono contraddistinti. Una bella sorpresa che ha allietato questa domenica settembrina che come sempre, ormai da 4 anni, le associazioni artistiche di Spinea La Tavolozza - G.A.S Gruppo Artisti di Spinea - Donne e Colore - Pittori e Scultori di Spinea, indicono nel bellissimo parco di Nuove Gemme.
Si tratta di un piccolo gioiello di verde pubblico, con più di 80 essenze arboree tutte catalogate e riconoscibili da cartelli, con un laghetto e uno spazio di verde attrezzato per bambini, dove si respira l'aria dei grandi
parchi stile nord europa.
In questo parco da 4 anni le associazioni con il patrocinio della città di Spinea, invitano gli artisti del territorio provinciale ad esporre gratuitamente le proprie opere per tutto il giorno nella bella cornice del Parco Nuove Gemme.
Il piccolo gioiello, vanto di Spinea, si trasforma da Parco arboreo, in un variopinto giardino popolato da centinaia di opere, che vanno dalla scultura alla pittura , abbracciando tutte le tecniche.
Inserito nella manifestazione vi è anche un concorso a tema libero, dove gli artisti possono partecipare con la presentazione di un'opera per tecnica, Pittura, grafica, acquerello e scultura.
Il primo premio di grafica è andato a Rino Vincenzo Franzin allievo del 3C, che è di casa, avendo partecipato anche ad altre edizioni.
Con grande soddisfazione il primo premio di pittura se l'è aggiudicato Gianna Giacomin allieva del nostro Circolo, già pittrice con un'esperienza di studio della tecnica consolidata in anni di lavoro e che oggi ha presentato a Spinea anche una sua incisione (vedi foto sopra).
Che dire un bel risultato e ancora una volta un vanto per la nostra piccola Scuola di Grafica che grazie ai Maestri Benvenuti e Favaro, è ancora più presente nelle occasioni importanti di far conoscere sempre di più la grafica incisoria a tutti i livelli.
Grande soddisfazione per il nostro Circolo ad ARTinPARCO al Parco Nuove Gemme di Spinea.
Anche quest'anno il "quelli del 3C" si sono contraddistinti. Una bella sorpresa che ha allietato questa domenica settembrina che come sempre, ormai da 4 anni, le associazioni artistiche di Spinea La Tavolozza - G.A.S Gruppo Artisti di Spinea - Donne e Colore - Pittori e Scultori di Spinea, indicono nel bellissimo parco di Nuove Gemme.
Si tratta di un piccolo gioiello di verde pubblico, con più di 80 essenze arboree tutte catalogate e riconoscibili da cartelli, con un laghetto e uno spazio di verde attrezzato per bambini, dove si respira l'aria dei grandi
parchi stile nord europa.
Laboratorio di incisione su cartone a cura del GAS Gruppo artisti Spinea |
Il piccolo gioiello, vanto di Spinea, si trasforma da Parco arboreo, in un variopinto giardino popolato da centinaia di opere, che vanno dalla scultura alla pittura , abbracciando tutte le tecniche.
Inserito nella manifestazione vi è anche un concorso a tema libero, dove gli artisti possono partecipare con la presentazione di un'opera per tecnica, Pittura, grafica, acquerello e scultura.
A sinistra l'opera di Rino Vincenzo Franzin che ha vinto il 1°Premio a fianco l'opera di Gianna Giacomin |
Il primo premio di grafica è andato a Rino Vincenzo Franzin allievo del 3C, che è di casa, avendo partecipato anche ad altre edizioni.
Con grande soddisfazione il primo premio di pittura se l'è aggiudicato Gianna Giacomin allieva del nostro Circolo, già pittrice con un'esperienza di studio della tecnica consolidata in anni di lavoro e che oggi ha presentato a Spinea anche una sua incisione (vedi foto sopra).
Il quadro ad olio di Gianna Giacomin |
Gianna Giacomin alla premiazione con il Sindaco di Spinea Silvano Checchin e l'Assessora alla cultura Loredana Mainardi |
Rino Vincenzo Franzin durante la premiazione con il Sindaco di Spinea Silvano Checchin e l'Assessora alla cultura Loredana Mainardi |
PER INCISO alla sagra del Graspo de Ua a Spinea
PER INCISO - 31° Sagra del Graspo de Ua a Spinea dal 27/9 al 30/9
Continua il sodalizio della nostra associazione con LA SAGRA DEL GRASPO DE UA a Spinea.
Come già l'anno scorso, quando avevamo partecipato con la mostra "Quelli del 3C" Collettiva di incisioni degli allievi del nostro Circolo, anche quest'anno la bella sala al primo piano del Centro Comunitario sarà arricchita da incisioni calcografiche di Rino Vincenzo Franzin.
L'inaugurazione è prevista per Venerdì 27 settembre alle ore 17.00 § 17.30
(Inaugurazione Festa ore 17,00 - è prevedibile che le mostre di fotografia e di grafica vengano inaugurate attorno alle 17,30 circa)
La mostra resterà visitabile dal 27 al 30 settembre con orari feriali - 17.00 19.00 e festivi 10.30 19.00
sabato 14 settembre 2013
GALLERIA SAN VALENTINO Inaugurata la mostra dell'Associazione Grafica di via 7 dolori Matera
LE INCISIONI DELLA SCUOLA DI GRAFICA DI VIA DEI 7 DOLORI DI MATERA
Alla presenza di alcuni amici dell'Associazione Grafica di via 7 dolori di Matera, grazie alla gentile concessione della Galleria San Valentino di Marghera si è svolta l'inaugurazione della mostra dei maestri incisori materani.
Ad aprire la mostra la Dott.sa Antonello che a nome dell'Associazione Carpinetum che gestisce la sala, ha ufficialmente
inaugurato la mostra.
Dopo una breve presentazione del vice Presidente del 3C Gianni Favaro e per gli amici di Matera Vittorio Manno, hanno preso la parola il Presidente del 3C Alberto Benvenuti e Angelo Rizzelli di Grafica 7 dolori, i quali sono entrati nel vivo dell'illustrazione delle tecniche incisorie con la passione dei veri incisori colorando e riempiendo di contenuti ciò che di mirabile chiunque poteva vedere nelle opere esposte.
Un'occasione unica di interscambio di tecniche e di piccoli segreti dell'incisione, ricetta e metodologia consolidate per una contaminazione artistica.
Le opere sono incantevoli e leggere, anche nella felice scelta dell'esposizione con pass partout in cartone plastificato opaco e allo stesso modo efficaci nella resa.
Volutamente scelte opere con tutte le tecniche, dall'acquaforte, puntasecca, acquatinta, alla maniera nera e allo zucchero, gli artisti materani hanno voluto così portare avanti la bandiera della loro città, candidata a diventare nel 2019 capitale europea della cultura.
Il gradimento delle opere esposte lo si percepisce anche dall'attenzione per la visione, che per l'incisione comporta l'osservazione da vicino, e dal calore dimostrato per gli amici di Matera, per la loro capacità, bravura e simpatia.
La mostra merita sicuramente di essere vista, le incisioni sono piccoli capolavori che raccontano di terre e esperienze lontane ma anche vicine per passione e cultura.
V.F.
La Dottoressa Antonello e gli amici di Matera |
Il maestro Gianni Favaro vice presidente della scuola 3C |
Favaro con il Maestro Albero Benvenuti presidente del 3C a destra il maestro Vittorio Manno e davanti alla vetrata il maestro Angelo Rizzelli |
Iscriviti a:
Post (Atom)