Grande partecipazione ieri pomeriggio presso l'ingresso della Pizzeria Jazz Club BARONE ROSSO, dove grazie al lavoro degli ospiti del Centro Diurno CERiD Peter Pan di Spinea, sono state inaugurate le 3 installazioni realizzate sotto la guida del Maestro Bruno Garlandi.
Anche se fuori pioveva, tutti gli ospiti del Centro Diurno Peter Pan che hanno lavorato con entusiasmo e passione più di qualche settimana, per decorare i pannelli con l'illustrazione del simpatico bracchetto che, come tutti sanno, sogna di fare evoluzioni in cielo con il suo mitico Sophwit Camel.
L'idea venuta ai gestori del locale di Spinea si è potuta realizzare per tramite del nostro Centro Calcografico 3C che li ha messi in contatto con l'amico artista e pittore Bruno Garlandi che ha subito accettato la sfida.
L'idea si è sviluppata sul progetto di trattare il "Mito del Barone Rosso" come riferimento del Locale, quindi non in chiave storica.
Sappiamo tutti, ahi noi, che il famoso pilota della prima guerra mondiale era noto proprio per aver abbattuto 81 aerei prima di essere abbattuto a sua volta.
Il maestro Bruno quindi, colta l'idea che 38 anni fa aveva ispirato i fondatori del locale BARONE ROSSO nel 1986 si è messo a lavorare sul bozzetto, che una volta approvato, lo ha quindi fatto eseguire agli ospiti del CERID di Spinea, con loro grande gioia. Ognuno di loro, nessuno escluso ha fatto un pezzetto dell'opera.
Ecco quindi che il "MITO DEL BARONE ROSSO" si è trasformato in celebrazione del locale spinetense che compie 38 anni, portati benissimo.
Incorniciando la sua entrata queste opere per significato e bellezza vanno oltre all'arte, identificandosi soprattutto nel senso e nella sensibilità che la gestione in questi anni ha dimostrato per la città e per il lavoro di persone portatrici di handicap.
Un riconoscimento all'attività musicale, culturale e artistica del locale che grazie anche alla collaborazione della cooperativa CERID, lo identifica e ne conferma l'unicità.
E' stata anche molto gradita la presenza dei tre candidati Sindaco di Spinea, Bevilacqua Franco, Tessari Claudio, Vesnaver Martina che hanno condiviso con noi la gioia e la soddisfazione degli autori materiali, del maestro, degli operatori, dei gestori e anche della nostra associazione che ha fatto da regia.
Dopo la presentazione e lo "svelamento" delle tre opere artistiche, gli ospiti sono stati intrattenuti con la musica di Emma Pestugia al piano e con un ricco buffet.