sabato 14 settembre 2024

Mostra UNIVERSI PARALLELI di ALBERTO CIPOLLA 22 settembre ore 11,30 LA GALLERIA DEL BARONE

Siamo lieti di presentare domenca 22 settembre alle ore 11,30 l'artista ALBERTO CIPOLLA.



Alberto Cipolla è nato nel 1953 a Custonaci, un paese in provincia di Trapani, sulle rive del Mar Tirreno, alle pendici del promontorio di Monte Cofano.

Si è laureato a Padova in Medicina e Chirurgia nel 1978. Dal 1980 al 2021 ha esercitato come Medico di Famiglia a Mogliano Veneto. Dal dicembre del 2021 è in pensione.

Nel 1981 ha sposato Giselda, con cui ha avuto i figli Enrico e Marco. È socio del Centro Artistico Culturale G. B. Piranesi di Mogliano dal 2008. Guidato autorevolmente dal Prof. Giancarlo Zaramella, fondatore nel 1963 del Centro, ha via via raffinato tecnica ed espressione nella pittura ad acquerello.

Venuto purtroppo a mancare nel 2016 il Prof. Zaramella, dal 2018 il Centro Piranesi è presieduto dal Prof. Angelo Zennaro, che ha incoraggiato Cipolla a perfezionare la tecnica dell’acquerello e a intraprendere anche quella dell’acrilico.

Usa l’acrilico quasi come l’acquerello, con molta acqua, a volte soffiando il pigmento con il fiato o con il phon.

I temi preferiti sono quelli del mare e del cielo, cielo con le nuvole, ma anche cielo stellato, come in un universo parallelo. Da quando è in pensione, nel tempo libero che gli rimane dopo aver accudito con la moglie Giselda i nipotini, oltre che alla pittura si dedica alla lettura di testi di divulgazione matematica, alla manutenzione del giardino e alla mountain bike, con biciclette categoricamente e per tutta la vita senza assistenza elettrica (dice: meglio in salite impervie spingere a mano la bici, piuttosto che scendere a compromessi).

clicca sul link qui sotto per scoprire di più sull'artista

ALBERTO CIPOLLA


Vento 75x56

Pianeta+Mare 97x60

Pianeta+Quadrato 97x60









mercoledì 4 settembre 2024

LABORATORIO DI INCISIONE CALCOGRAFICA A MESTRE

  E così, all'improvviso, fu Settembre. 

Come ogni settembre, ormai da più di 20 anni il Centro Calcografico 3C Mestre  ETS organizza il LABORATORIO CALCOGRAFICO aperto a tutti quelli che si vogliono avvicinare alla grafica d'arte. L'incisione CALCOGRAFICA ha una storia che conta più di 600 anni e che continua a farsi con gli stessi strumenti e le stesse tecniche. Se vuoi imparare ad incidere un'acquaforte/acquatinta, una xilografia o rilegare un libro, marmorizzare la carta o imparare a produrla, vieni a visitare il nostro laboratorio. Tel. Info 333 3397860 Rino Franzin o  338 5066086 Gianni Favaro. Si aprirà un mondo di cose affascinanti e dove potrai conoscere e apprezzare le antiche tecniche dell'incisione. www.circolocalcografico3c.blogspot.it - email circolocalcografico3c@gmail.com - ci trovi su facebook e su Istagram.


Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK