Siamo lieti di presentare la Mostra di pittura
VISIONARIA
di GUIDO BOTTAZZO
GALLERIA DEL BARONE - Spinea
Via Martiri 15/17 Spinea
DOMENICA 18 Febbraio 2024
alle 11,30
Chi è Guido Bottazzo, *
Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si trasferì a Venezia per studiare architettura allo IUAV laureandosi nel 2003 sotto la guida del professore Luciano Semerani con una tesi visionaria sulla costruzione di un parco per la produzione di energia pulita nelle campagne padovane, in parte ispirato dall’architettura dell’architetto inglese Sir Norman Foster.
Nel 2005 Guido
si trasferì a Los Angeles per approfondire il design automobilistico. Studiò
all’Art Center college of Design ed è proprio qui che conobbe professori di
rilievo come John Velazko e Richard Pietruska che diventarono per lui grande
ispirazione.
Nel 2007
rientrò in Italia e con l’amico designer Francesco Barbi fondò lo studio
BarbiBottazzo attivo nella ricerca di soluzioni estetiche di successo per il
design di prodotto ed industriale.
“DESCRIVO LA MIA ARTE COME INDUSTRIAL ART PERCHÉ ESSA NASCE DALLA RISPOSTA CHE HO DATO ALLA DOMANDA “..E SE IL DISEGNO INDUSTRIALE DIVENTASSE ARTE?”
Dopo molti anni, passati a disegnare per il mondo dell’industria e del prodotto ho preso consapevolezza di come spesso il lavoro del designer industriale ti porta a dover mettere in secondo piano il raggiungimento della pura emozione e della bellezza per rispettare le logiche dei costi di produzione.
Molte volte mi son trovato a disegnare per il solo fine di alimentare il consumismo, e molte altre ho visto bellissime idee e altrettanti disegni fatti con il cuore messi da parte semplicemente perché non adatti al mercato. È così cresciuta dentro di me la voglia di liberare la mia creatività dalla numerica logica del marketing e della produzione di massa.
Un giorno ho chiesto al design industriale di trasformarsi in Arte, e d‘istinto ho creato l’immagine visionaria di una motosega, la quale faceva finta di essere un motoscafo di lusso.
Ne è nata
un’immagine originalissima nella quale il contrasto e la curiosità si incontrano
suscitando nell’osservatore un pensiero ironico.
Alcuni mesi dopo nel 2013 ho dipinto La Casa sull’Albero che con mia sorpresa fu selezionata finalista al prestigioso Premio Arte Laguna di Venezia per essere esposta all’Arsenale alla mostra internazionale dedicata.
Ho presto sentito dentro di me l’urgenza di produrre altri di questi lavori che mi avevano riportato con il cuore ai giorni spensierati dell’età bambina nei quali tutto è ricerca, scoperta e gioco. Questo processo è stato per me l’inizio di una collezione di opere che sono diventate la mia Arte di oggi. Osservare i miei lavori è un viaggio nel quale si viene proiettati in una dimensione irrazionale e visionaria dove ci vengono donati gli occhi puri ed incontaminati del bambino che è dentro ognuno di noi.
Le mie tele raccontano storie di pace nelle quali osserviamo il declino di pesanti strutture metalliche ed industriali che rappresentano le catene umane, che possono essere culturali, politiche e a volte fisiche.
Queste catene
cadono e liberano la purezza e l’eccitamento che sono la scintilla di ogni
bambino.
Da anni sperimento l’uso del disegno tradizionale con matite e pittura acrilica e ad olio assieme a quello digitale e alla stampa. Oggi i miei lavori artistici sono una combinazione o un’alternanza di stampa di inchiostri su tela policotton e di pittura ad olio. In alcuni casi lavoro esclusivamente con olio o acrilico su tela. Ogni lavoro è realizzato come pezzo unico o nel caso di certe opere in una serie limitata di 3 o 5 – con misure diverse – così da rimanere fedele alla filosofia della produzione industriale che è uno dei temi dominanti alla base della mia filosofia artistica.
(*) - (Testo tratto dal suo sito)
CONTATTI
info@guidobottazzo.com
(+39) 349 363
8079
sito internet
OPERE IN MOSTRA
LA VITA 2 - 2023 Esplorazione riflessione in tre versioni sul mistero della esistenza umana, esplosione di elettricità e delirio cosmico visionario.
ALCHIMISTA - 2014 La creazione dell’oro rosso
LA LEGGEREZZA - 2021 L’eccellenza e l’intelligenza della formula 1 e metafora della forza della giovinezza
YELLOW BEAUTY - 2012 Associazione della bellezza delle donne con quella dei motori; (Donne e motori ….)
UMANITA’ GENIO AUTODISTRUZIONE - 2020 La brillantezza e la pochezza dell’essere umano
LONGH VEICLE - 2014 La storia di due leggendarie Ferrari dell’era di Niki Lauda che si scambiano i ruoli
VIRTUAL HUG - 2023 Abbraccio virtuale tra esseri viventi in tempi di digitalizzazione post pandemica