venerdì 18 dicembre 2015
sabato 24 ottobre 2015
FRANCO DONATI - In Galleria Luigi Sturzo dal 24 ottobre
presenta
La mostra resterà aperta fino al 4 novembre con il seguente orario:
festivo 10,00 - 12.30 // feriale 17,00 - 1900
-------
Si è inaugurata sabato 24 ottobre alla galleria "Luigi Sturzo" la mostra dell'incisore Franco Donati. Ancora una perla da aggiungere alla collana di innumerevoli appuntamenti artistici legati alla grafica e all'incisione che l'associazione Culturale "La Fornace" offre al suo pubblico ormai da anni. Un'attenzione particolare nel panorama dell'offerta artistica di questa galleria che, tra le sue numerose mostre di pittura e di scultura, trova sempre lo spazio per esporne anche di grafica, Unica galleria e unico punto di riferimento "libero" da schemi commerciali di Mestre e dintorni.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(breve biografia tratta da Associazione liberi incisori)
FRANCO DONATI
Nato il 5 luglio 1968 a Fusignano (RA). Incisore, poeta e pittore, dal 1998 è costantemente attivo in ambito calcografico. Un segno aspro, spesso contrastato da uno sfondo inscurito da pesanti morsure, caratterizza la maggior parte dei suoi lavori.
Cenni bibliografici:
- “Repertorio degli Incisori Italiani” , vol. 4, 5, Ed. Faenza
- “Voci”. Editore Edit Faenza, marzo 2000
- “Esplorando l’io”, collana letteraria “I fiordalisi”, Pavia 2003
- “Il gesto e la memoria”, catalogo con uno scritto di G. Segato, Faenza 2005.
Franco Donati
Via Mazzola, 12
48010 Belricetto (RA)
e-mail: donati.franco@libero.it
lunedì 19 ottobre 2015
Mostra di incisioni calcografiche "per inciso" alla -GALLERIA DEL BARONE - Pizzeria Barone Rosso Spinea
Presentata ieri a Spinea la Mostra dell'incisore Rino Vincenzo Franzin
nella bella sala espositiva al 1° Piano della Pizzeria BARONE ROSSO a
Spinea in Via Martiri 15/17.
La mostra, organizzata dall'Associazione Artistica.Mente.3.0 è visitabile in
tutti i giorni di apertura del locale fino a fine dicembre
(chiuso il lunedì).
per vedere le foto clicca su: pagina facebook del Barone Rosso
mercoledì 23 settembre 2015
MOSTRE DI INCISIONE, PITTURA E MODELLISMO ALLA 33° SAGRA DELL'UVA a SPINEA
MOSTRE DI INCISIONE, PITTURA E MODELLISMO ALLA 33° SAGRA DELL'UVA al GRASPO D' UVA rinomata zona di SPINEA
25- 26 -
27 - 28 settembre 2015
Com’è ormai consuetudine, anche quest’anno in occasione della 33° Sagra
del Graspo dell'uva, organizzata dall’ASD Graspo d’uva e dall’Associazione Amici
del Graspo de ua,
il Circolo Culturale Calcografico Tre C
ha l’onore e il
compito di curare la sezione Mostre.
Ancora una volta il Comitato promotore ha voluto contraddistinguere
l’evento Sagra come occasione e di relazione e invito all’incontro tra i
cittadini del Quartiere, di tutta
Spinea e vista ormai la grande notorietà, anche delle zone limitrofe al comune.
La caratteristica della Sagra vuole essere all’insegna, com’è tradizione, dell’intrattenimento, oltre che della musica
e della buona cucina, anche con l’offerta di momenti culturali, di solidarietà
e di molto altro ancora.
Il Circolo Calcografico
per questa edizione ha voluto presentare per la sezione artistica le opere di
due artisti di Spinea:
PER LA PITTURA la pittrice IDA
MARCELLAN
PER LA GRAFICA l’incisore GINO COSTANTINO.
Questi due “maestri” che noi sappiamo essere affezionati alla città di Spinea, fanno parte del Gruppo Artistico Spinea , storica
associazione artistica di Spinea che attualmente ha la sede presso l'ex scuola
Grimm.
Sono due artisti che in questi anni hanno contribuito, con la loro arte,
ad arricchire la nostra città e quindi l’invito ad esporre le loro opere,
vuole essere un modo per riconoscerne il
merito.
Le loro opere troveranno spazio nelle
sale al 1° Piano del Centro Comunitario,
restaurate dagli “amici del Graspo de Ua
l’anno scorso e gentilmente offerte dalla Parrocchia SS Vito e Modesto.
INAUGURAZIONE MOSTRE SEZIONE ARTISTICA
VENERDI' 25/9 ORE 18.00
orari mostre tutti i giorni feriali dalle 17.30 alle 21.00
domenica 26/9 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 22.00
Queste in breve le loro note biografiche:
Ida Marcellan,
Si è avvicinata al mondo dell'arte negli anni 80. Ha cominciato dal disegno, incuriosendosi e appassionandosi sempre più. Ha voluto conoscere un po' tutte le tecniche espressive: disegno, pittura, grafica calcografica, xilografia, acquarello, pastelli, affresco, scultura, ceramica. È attualmente abbastanza contenta del percorso artistico compiuto e ciò è la cosa più importante per se. Questa però, tuttora, non le impedisce di approfondire la ricerca cercando sempre nuove esperienze. Tra le tecniche incisorie sembra prediligere l'acquatinta, che meglio si adatta ai soggetti da lei preferiti, proponendo opere dalle quali traspare una fantasia che rompe i confini angusti della tradizione, però il tutto è controllato dallo studio della tecnica e dal disegno. Essa si cimenta sia nel genere figurativo, che in una elaborazione astratta delle immagini, creando composizioni che nascono da uno stato d'animo, da un processo interiore e che si concretizzano in effetti particolari ed inediti.
diplomato al Liceo Artistico di Ve, si dedica quasi esclusivamente alla
grafica dal 1990 trovando, nella difficile tecnica incisoria, stimoli ed
emozioni per una produzione che troviamo in numerose collezioni pubbliche e
private. Ha tenuto corsi di calcografia presso il Gruppo Artistico Spinea. Le emozioni suscitate dalle superfici piane,
illuminate di sole ed il rigoroso tratteggio incrociato a costruire ombre e
mezze ombre e tenui sfondi si comunicano allo spettatore che va cercando nella
dolcezza del paesaggio gli elementi compositivi delle incisioni di Neri Pozza.
Nei delicati nebbiosi paesaggi della pianura veneta, nei casolari, nei filari
di pioppi, o nelle stradine di montagna ritroviamo la stessa poesia e lo stesso
grande amore per la natura.
INOLTRE
Visto il gradimento ottenuto nelle passate edizioni, lo spazio della
sala del Civico 22 quest’anno viene messo a disposizione per una “Grande
esposizione di modellismo amatoriale”.
La Sala sarà attrezzata per
ospitare i lavori di tutti gli appassionati di questo particolare hobby che
vogliono cogliere l’occasione di esporre le proprie realizzazioni per farle
ammirare dal pubblico che frequenterà la sagra del Graspo de ua, un’occasione
quasi unica per gli appassionati di ammirare dei veri capolavori.
Nelle giornate di sabato e domenica sarà fatta una dimostrazione di
realizzazione di modellismo.
L’organizzazione, la raccolta e l’allestimento dei modelli sarà a cura
di Mauro Scarpa.
La partecipazione è aperta a tutti: chi vuole partecipare deve
consegnare i lavori mercoledì 23 e giovedì 24
dalle ore 16:45 alle ore 19:00
INAUGURAZIONE MOSTRA DI
MODELLISMO
VENERDI' 25 ORE 18,30
orari mostra tutti i giorni feriali dalle 17.30 alle 21.00
domenica 26/9 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 22.00
martedì 14 luglio 2015
CIAO ALBERTO
Dopo una breve malattia che non gli ha lasciato scampo, il suo cuore ha cessato di battere, stamattina all'ospedale POLICLINICO SAN MARCO di Mestre; il nostro maestro Alberto Benvenuti ci ha lasciati.
![]() |
Ciao ALBERTO - Maestro e Amico |
Nato a Taranto nel 1937, risiedeva ormai da anni a Mestre, in via Milano 40D/6, dove ha potuto esprimere la sua arte, che già anni prima aveva iniziato, da autodidatta, nella sua città di nascita.
Aveva frequentato la Scuola Libera del Nudo dell'Accademia di Venezia, si era diplomato al Liceo Artistico di Venezia, divenuta sua città di adozione.
Incisore dotato di una sensibilità artistica di notevole rilievo, appassionato di questa affascinante tecnica, tanto da essere tra i fondatori dell'Atelier Aperto del Centro Internazionale della Grafica di Venezia e poi successivamente nel 2002 ideatore del Circolo Culturale Calcografico TREC di Mestre, assieme all'amico incisore Gianni Favaro.
Il Circolo Culturale Calcografico TREC, del quale è stato Presidente fino al 2014, oltre a tenere annualmente corsi di incisione calcografica, realizzare mostre e conferenze sull'arte, ha grazie alla sua intuizione inventato e promosso le prime tre edizioni del Concorso PREMIO MESTRE - PF - Biglietti d'autore.
Nel 2012 ha avuto un importante riconoscimento alla sua carriera artistica ricevendo il PREMIO ANGELONI, iniziativa nata nel 2010 come riconoscimento che Mestre attribuisce ad eminenti artisti viventi delle arti visive che, durante la loro carriera, hanno saputo rappresentare nel migliore dei modi la città.
L'assegnazione promossa dalla Municipalità Mestre-Carpenedo in collaborazione con la ditta Angeloni ha designato il riconoscimento al maestro Benvenuti sottolineando la tenacia e la competenza con la quale ha saputo mantenere viva l'arte calcografica della città di Mestre, coinvolgendo il territorio in particolare in manifestazioni di valenza internazionale, quale il Concorso P.F., che ha visto la partecipazione di opere provenienti da tutta Europa, riconoscendo e premiando quindi la sua generosità artistica e la sua indiscussa competenza, con le quali ha contribuito a rendere la città di Mestre punto di riferimento per la Calcografia nazionale e non solo.
La sua scomparsa lascia un dolore e un vuoto incolmabile che sarà rispettivamente in parte lenito e consolato dal ricordo che rimarrà vivo e presente in noi della sua eccezionale personalità e generosità, vera grande eredità che ha lasciato a tutti noi che abbiamo avuto modo di conoscerlo e stimarlo.
Alla moglie Maria e ai figli Vittorio e Maurizio va il nostro cordoglio e il nostro affetto.
Il Circolo Culturale Calcografico TREC, del quale è stato Presidente fino al 2014, oltre a tenere annualmente corsi di incisione calcografica, realizzare mostre e conferenze sull'arte, ha grazie alla sua intuizione inventato e promosso le prime tre edizioni del Concorso PREMIO MESTRE - PF - Biglietti d'autore.
Nel 2012 ha avuto un importante riconoscimento alla sua carriera artistica ricevendo il PREMIO ANGELONI, iniziativa nata nel 2010 come riconoscimento che Mestre attribuisce ad eminenti artisti viventi delle arti visive che, durante la loro carriera, hanno saputo rappresentare nel migliore dei modi la città.
La sua scomparsa lascia un dolore e un vuoto incolmabile che sarà rispettivamente in parte lenito e consolato dal ricordo che rimarrà vivo e presente in noi della sua eccezionale personalità e generosità, vera grande eredità che ha lasciato a tutti noi che abbiamo avuto modo di conoscerlo e stimarlo.
LE ESEQUIE SI TERRANNO GIOVEDI' 16 LUGLIO ALLE ORE 10.00 NELLA CHIESA "MADONNA PELLEGRINA" DI MESTRE
martedì 30 giugno 2015
CIRCOLO CALCOGRAFICO 3C MESTRE - CONCLUSO IL CORSO INTENSIVO DI CALCOGRAFIA "GIUGNO CALCOGRAFICO"
Il Corso intensivo di CALCOGRAFIA " GIUGNO CALCOGRAFICO 2015"
si è concluso con un grande successo di adesioni.
Il gruppo guidato magistralmente da Gianni Favaro ha terminato le lezioni propedeutiche con la stampa della lastra trattata a CERAMOLLE, ultimo degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Un gruppo omogeneo come livello di preparazione artistica, meno come età, infatti l'eterogeneità andava da una giovane studentessa di liceo artistico all'insegnante in pensione con la passione per l'arte.
Questo ha permesso l'interazione e la condivisione della materia con uno spirito collaborativo che non ha eguali e che ha permesso al maestro di svolgere le lezioni senza problemi, nonostante l'affollato gruppo di allievi.
Fin dalla prima lezione si è visto che l'insieme avrebbe funzionato, dopo una breve introduzioni e cenni di storia dell'incisione, ognuno si è preparato la propria lastra, provvedendo individualmente alla lucidatura e bisellatura.
Il maestro ha solo steso la vernicetta per la predisposizione all'acquaforte, argomento per la seconda lezione, nella quale ognuno ha approntato il proprio disegno cimentandosi con le punte e la trama del segno; tutti tranne uno che ha espressamente chiesto di avere indicazioni per la realizzazione di un'acquatinta.
Solo nella terza lezione dopo la morsura gli allievi hanno potuto verificare con la stampa il risultato del loro lavoro incisorio, avanzando il tempo per la preparazione di una seconda lastra con la ceramolle e la stesura del disegno per questa tecnica.
La stagione 2014/2015 per il Circolo TREC, finisce qui; si riprenderanno le lezioni a settembre.
Un pensiero al Maestro e socio fondatore ALBERTO BENVENUTI che proprio in questi giorni è all'ospedale e che non ha potuto essere presente alle lezioni, un augurio affettuoso va a lui che anche nelle sue precarie condizioni di salute, sappiamo essere sempre vicino a noi.
giovedì 18 giugno 2015
Trattamento dei dati personali e Cookie Policy su Circolocalcografico3c.blogspot.it
Trattamento dei dati personali e Cookie Policy su Circolocalcografico3c.blogspot.it
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da Circolocalcografico3c.blogspot.it.
In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da Circolocalcografico3c.blogspot.it.
Raccolta di informazioni personali
Circolocalcografico3c.blogspot.it. è un sito ospitato dalla piattaforma Blogger.com di proprietà di Google.
La privacy degli utenti su internet è di fondamentale importanza per Circolocalcografico3c.blogspot.it.Cosa sono i cookie?
Per funzionare bene questo sito può installare sul PC degli Utenti dei piccoli file di dati chiamati Cookies, come fa la maggior parte dei grandi siti. Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all’altra. I cookie possono rimanere sul computer o sul dispositivo mobile per periodi di tempo diversi. Alcuni cookie sono 'cookie di sessione', il che significa che esistono solo quando il browser Web è aperto e vengono eliminati automaticamente quando si chiude il browser. Altri cookie sono 'cookie permanenti', il che significa che sopravvivono dopo la chiusura del browser e possono essere utilizzati dai siti Web per riconoscere il computer quando poi si riapre il browser e si naviga nuovamente in Internet. I Cookies possono comunque essere disabilitati singolarmente o adottando un metodo generale per tutti.
Cookies tecnici e cookies di profilazione:
1) I cookie tecnici rendono possibile la navigazione e non vengono utilizzati per altre finalità. Sono normalmente installati direttamente dal sito web. Sono i cookie di autenticazione e sessione senza i quali non sarebbe possibile, o risulterebbe molto più complesso, utilizzare le funzionalità del sito internet.
2) I cookie di profilazione sono utilizzati per monitorare e profilare l’utente e le sue abitudine, la loro finalità è commerciale, ad esempio indirizzare una comunicazione pubblicitaria rispondente agli interessi dell’utente, o fornire a terze parti informazioni sulle sue preferenze.
- Cookie di profilazione di prime parti: sono i cookies inviati al tuo browser direttamente dal sito che stai visitando
- Cookie di profilazione di terze parti: sono i cookies inviati al tuo browser da altri siti e non dal sito che stai visitando.
Cookie di questo sito
File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente.Cookie di terze parti utilizzati su questo sito
Su questo sito vengono utilizzate delle pubblicità che potrebbero non essere utilizzate tutte nello stesso momento. Quindi per conoscere i cookie ed i dati che utilizzano e conoscerne i modi di possibili per cancellare i cookie acquisti dovrete leggere la loro privacy/policy.Publy è un servizio di advertising fornito da Publy LTD
Dati personali raccolti: Cookie, Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy e Cookie Policy
Amazon Affiliation è un servizio di affiliazione commerciale fornito da Amazon.com Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Cookie DoubleClick DART: tale cookie è stato introdotto da Google cinque anni fa e serve per pubblicare annunci su Circolocalcografico3c.blogspot.it. in modo da mostrare all'utente della pubblicità più mirata in base alla loro cronologia. Gli utenti possono accettare tale cookie oppure disattivarlo nel loro browser visitando la pagina Privacy e Termini. Ulteriori informazioni sulle tipologie e sull'uso che fa Google dei cookie con finalità pubblicitarie possono essere trovate nella pagina web dei Tipi di cookie utilizzati. Anche alcuni partner pubblicitari di Google Adsense possono usare cookie e Web Beacons per tracciare gli utenti, come nel caso di Publy.
Tuttavia il sito Circolocalcografico3c.blogspot.it. e il suo amministratore non hanno alcun controllo sui cookie che vengono utilizzati da terze parti, quindi per approfondire il tema si consiglia di consultare le politiche della privacy di queste terze parti così come le opzioni per disattivare la raccolta di queste informazioni. L'amministratore di questo sito non può quindi controllare le attività degli inserzionisti di questo blog. È comunque possibile disabilitare i cookie direttamente dal proprio browser.
Altri servizi
Blogger: utilizza cookie per le statistiche secondo queste linee guida sulla privacy.
Google Analytics: Il sistema di statistiche utilizzato è Google Analytics che raccoglie informazioni sulla provenienza delle visite ed altri dettagli generici non riconducibili ad una persona specifica ma trattati in maniera generica. I cookie di tipo analytics vengono considerati tecnici solo nel caso in cui gli IP degli utenti risultano anonimi. Infatti su Circolocalcografico3c.blogspot.it. stiamo già utilizzando la stringa per rendere le statistiche anonime, tuttavia se lo ritenete necessario potete installare un plugin Google per autoescludervi dalla collezione di dati, per il browser utilizzato.
Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida.
Anche nel caso del modulo di contatto o email privata di Circolocalcografico3c.blogspot.it. non verrà utilizzata la vostra email per altri scopi se non per ricevere una risposta.
Contenuti Embeddati:
Cookie di terze parti utilizzati dai social network:
- Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies/
- Twitter: https://twitter.com/privacy?lang=en
- Youtube: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
- Google+: http://www.google.com/policies/technologies/types/
Modulo dei commenti: la piattaforma di Blogger permette di commentare solo ad utenti iscritti su siti di terzi, a seconda del quale state utilizzando vi invito a leggere le loro rispettive privacy policy:
- AIM
- LiveJournal
- Typepad
- Wordpress
A tale proposito se avete bisogno di ulteriori informazioni o se avete domande sulla politica della privacy di questo sito vi preghiamo di contattarci in privato via email.
Come cancellare i cookie o disattivarne l'utilizzo
Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie ecco l'elenco dei link per la configurazione dei browser:- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
- Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera
Per i dispositivi mobili:
–Android; – Safari; – Windows Phone; – Blackberry.
È possibile inoltre visitare il sito www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.
Si ricorda che una navigazione senza l'utilizzo di cookie tecnici e di profilazione è possibile mediante quella che viene definita navigazione in incognito e che è fattibile con tutti i principali browser.
Responsabilità
Inoltre Circolocalcografico3c.blogspot.it. è un sito totalmente gratuito, non vi sono sezioni oscurate ai visitatori. Circolocalcografico3c.blogspot.it.non è responsabile per eventuali problemi o danni arrecati dai siti o dai programmi segnalati sul sito e dall'uso improprio delle informazioni qui riportate.Il Sito, non essendo aggiornato con cadenza periodica e regolare, non ha obbligo di essere registrato come prodotto editoriale secondo la legge 47 del 1948.
La seguente pagina dedicata alla Privacy/Policy potrebbe subire modifiche nel tempo e pertanto vi consigliamo di visitarla frequentemente dato che l'ultima modifica eseguita andrà a sostituire integralmente quella precedente. L'utilizzo del sito successivamente ad eventuali modifiche apportate alla presente Policy, implica l'accettazione di tali cambiamenti.
Siamo comunque disposti a cancellare eventuali contenuti che danneggiano terzi.
giovedì 14 maggio 2015
La mostra di incisioni PER INCISO sbarca a Marghera
Ancora una volta il nostro socio Franzin si cimenta con una mostra personale dei suoi lavori di incisione calcografica.
Questa volta ad ospitare le sue opere sarà la sede della Sala Consiliare della Municipalità di Marghera.
Città natale che lo ha visto crescere e maturare, anche artisticamente, Marghera, è pronta ad accoglierlo dopo ventisei anni di assenza.
La mostra si inaugurerà venerdì 15 maggio alle ore 18,00
SALA CONSILIARE MUNICIPALITA'
sarà aperta tutti i giorni dalle 17,00 alle 19,00
la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 19,00
FINO AL 28 maggio
Presenta MARCO STOPPA
![]() |
Torre dell'acquedotto di Marghera - primi anni venti del 900 |
martedì 31 marzo 2015
RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO CIRCOLO CULTURALE CALCOGRAFICO 3C
Con l'Assemblea dei Soci del Circolo Culturale Calcografico TREC si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo.
Grande rammarico e commozione di tutti, anche del Maestro Alberto Benvenuti, che per motivi di salute, lascia l'incarico di Presidente della nostra Associazione.
Instancabile ideatore e promotore di mille iniziative, lascia il testimone al Maestro Gianni Favaro, con il quale, quasi 13 anni fa ideava e costituiva il CIRCOLO CULTURALE CALCOGRAFICO TREC.
Non lascia l'Associazione che ha mirabilmente guidato e portato a traguardi di eccellenza, con l'ideazione dei Concorsi Premio Mestre , corsi di Grafica incisoria, tanto da avere dei soci allievi premiati a livello nazionale.
Un gesto di generosità e di coraggio, il suo di farsi da parte, manifestando, anche se la sua condizione di salute lo limiterà, l'intenzione di restare a far parte del Consiglio Direttivo con l'incarico di Tesoriere/Segretario.
Non verrà meno neanche la sua esperienza e talento, della quale il Circolo TREC non può fare a meno.
Continuerà quindi a mettere a disposizione dei soci allievi, come ha sempre fatto con altruismo e dedizione, la sua intelligenza e la sua esperienza di artista e di Maestro.
Eletti: PRESIDENTE Gianni Favaro, VICE PRESIDENTE Vincenzo Franzin,, TESORIERE/SEGRETARIO Alberto Benvenuti, CONSIGLIERI: Laura Bain e Dario Covacich.
|
giovedì 12 febbraio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)